Cure Domiciliari di I, II e III livello e Cure Palliative
COME SI ACCEDE AL PERCORSO CURE DOMICILIARI?
La richiesta può viene effettuata da MMG/PLS, U.O.distrettuale, Servizi Sociali del Comune, Medico Reparto Ospedaliero, nel caso in cui l'utente è ricoverato mediante la seguente procedura: il Medico invia una relazione bisogni del paziente al M.M.G./P.L.S. (Dimissione protetta).
VIENE QUINDI FORMULATA UNA PROPOSTA DI ACCESSO che viene trasmessa alla PUA (Porta Unica di Accesso) del Distretto di competenza per la valutazione dell'U.V.I. (Unità di Valutazione Integrata) e a cui vanno allegati, una volta controfirmata dall'utente, i seguenti documenti: scheda A o B SVAMA (per gli anziani) o SVAMDI (per i disabili) compilata dal MMG o dallo specialista, fotocopia del documento d'identità e tesserino sanitario.
Per attivare la Terapia del Dolore e Cure Palliative (paziente affetto da neoplasia o non terminale) è necessario compilare la Scheda di Segnalazione per Accesso alla Rete Terapia del Dolore e Cure Palliative che, insieme alla certificazione di Struttura Pubblica, dovrà essere consegnata alla P.U.A. Valutati gli atti il familiare del paziente sarà contattato al numero rilasciato nella documentazione dall'equipe sanitaria per fissare l'accesso a domicilio.
Cure palliative, pazienti e familiari premiano i medici: nasce il Palliative Care Award
Nasce il primo premio italiano destinato ai medici che si dedicano ai pazienti e ai familiari, nell’ambito delle cure palliative, con un approccio umano, vicinanza, comunicazione, attenzione e accoglienza.
Approfondisci