Dott. Sergio CANZANELLA
(Curriculum Vitae - Vers. Italiana)
-
(Curriculum Vitae - English Version)
Si specifica che le informazioni sanitarie dopo
essere state redatte e verificate dal dott. Sergio
Canzanella, questi, prima della pubblicazione,
richiede una valutazione dello Scientific
Advisory Board dell'Associazione.
Le informazioni sanitarie contenute nel seguente
sito internet vengono periodicamente revisionate
(ogni 3 mesi) da parte del dott. Sergio Canzanella.
Il sito www.osservatoriocuredomiciliari.it appartiene
all'Associazione House Hospital Onlus e non riceve
alcun finanziamento da parte di Enti Pubblici e/o privati.
Tutte le opere dell'ingegno di carattere creativo
formano oggetto del diritto d'autore (art. 2575
c.c.).
Il diritto si acquista originariamente con la
creazione dell'opera ed appartiene, come primo
titolare, all’Associazione House Hospital onlus che
ne è l'autore (art. 2576 c.c.), registrando presso
la Camera di Commercio di Napoli nel 2018 il marchio
di diritto comunitario dal titolo “Osservatorio
Regionale Cure Domiciliari in Campania”.
Ogni forma di testo, anche breve, è tutelata dalla
normativa sul diritto d'autore e non può essere
copiata, riprodotta (anche in altri formati o su
supporti diversi), né tantomeno è possibile
appropriarsi della sua paternità.
L'unica eccezione prevista dalla Legge n. 633/41
art. 70 è quella di consentire il riassunto, la
citazione o la riproduzione di brani o parti di
opere letterarie (ma non l'intera opera, o una parte
compiuta di essa) a scopo di studio, discussione,
documentazione o insegnamento, purché vengano citati
l'autore e la fonte, e non si agisca a scopo di
lucro, sempre che tali citazioni non costituiscano
concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera
stessa. Solo in questa particolare ipotesi si può
agire senza il consenso dell'autore.
Qualsiasi testo originale, che abbia il carattere
minimo di creatività è dunque protetto di diritto,
senza bisogno di particolari adempimenti o
avvertenze.
La violazione delle norme sul diritto d'autore
comporta sanzioni anche penali e di particolare
gravità, soprattutto se chi utilizza
illegittimamente l'opera altrui lo fa con fini di
lucro. In conclusione, ogni opera dell'ingegno
presente su Internet appartiene al proprio autore e
non è possibile copiarla o beneficiarne in alcun
modo senza il consenso esplicito dello stesso
autore, che ne autorizzi l'utilizzo.
L'indicazione del copyright che si trova in molti
siti (completa di nome dell'autore o del titolare
dei diritti economici, nonché della data) rafforza e
rende esplicita la protezione dell'opera, ma anche
in mancanza non ci si deve sentire autorizzati a
copiare o riprodurre parti delle opere che si
trovano sulla rete, considerato pure che, per
individuare chi copia, basta un semplice motore di
ricerca.